Home
Insieme, in un grande abbraccio
Il marito Claudio e i figli Leonardo e Barbara comunicano che i funerali di mamma Marisa si terranno Venerdì 1 Agosto 2014 alle ore 15:00, presso la Chiesa Prepositurale di Erba.
Il Santo Rosario sarà invece recitato alle ore 20:30 di Giovedì 31 Luglio 2014, presso la medesima Chiesa.
I famigliari ringraziano tutti coloro che sono vicini in questo momento di dolore.
Erba, Italia - 30 Luglio 2014
I membri dell'Associazione "Solidarietà Kenya Onlus" desiderano salutare la presidente Marisa con questa preghiera:
"Andrò anch'io, come i profeti, i missionari, i martiri, lontano dalla mia terra, a cercare fratelli e sorelle con i quali farmi prossimo. Camminerò per le strade del mondo e andrò anche là dove non ci sono strade.
Andrò per incontrare il mio fratello e la mia sorella nelle savane, nel silenzio del deserto, nella città e nelle sue periferie, in ogni luogo dove uomini e donne nascondono le loro ferite e soffocano il proprio gemito di affamati e di assetati.
Non avrò timore se, per chinarmi sui feriti, gli emarginati, gli ultimi della terra, verrò anch'io emarginato e ferito. E diventerò con loro braccia, cuore e voce di un Dio che chiama tutti per nome e ama perdutamente"
Ciao Marisa
Con grande dolore il marito Claudio e i figli Leonardo e Barbara comunicano che Marisa questa mattina ci ha lasciati inaspettatamente. Tutti noi, con gli amici che ci assistono, continueremo il progetto intrapreso da Marisa. Vi terremo informati sullo svolgimento delle esequie appena verranno definiti il luogo e la data.
Malindi, Kenya - 27 Luglio 2014
Lettera ai volontari
di Marisa Benaglia - Majengo, Kenya - Agosto 2013
Carissimi amici e conoscenti che volete fare volontariato,
ho deciso di scrivere una lettera che possa servire a rispondere ad alcuni quesiti che spesso mi vengono posti per fare un’esperienza di volontariato presso la nostra associazione. Premetto che fra le regole del nostro statuto è specificato che noi non possiamo retribuire né il lavoro dei volontari né il viaggio aereo, in cambio però offriamo la possibilità di soggiornare al Tabasamu Centre partecipando alle spese di base di sostentamento che equivalgono alla corrente, all’acqua, al cambio biancheria. Tale cifra necessaria va ad aiutare il centro e sostenere l’acquisto di cibo e medicinali per i bimbi. Al centro vi viene offerta la possibilità di fare un’esperienza unica: insieme al corpo insegnanti vi si offrirà la possibilità di portare a compimento alcuni progetti che verranno discussi e programmati prima del vostro arrivo, proprio per mantenere la continuità didattica strutturata.
Per esperienza sappiamo che la voglia di fare è notevole: abbiamo necessità però che i passi e i programmi del
Pasqua 2014: parole dal Kenya
di Marisa Benaglia - Majengo, Kenya - Aprile 2014
Dal Kenya, a ridosso delle vacanze Pasquali, arriva una lettera di Marisa. Ci racconta come vanno i lavori al Centro del Sorriso e come Solidarietà Kenya sta operando sul territorio. Ad introdurre la lettera un richiamo alla sobrietà, aspetto fondamentale che dona senso alla solidarietà di questa associazione. Così ci scrive:
“Nel nostro viaggio abbiamo incontrato tante persone e speriamo di incontrarne altrettante che con la giusta dedizione sanno condividere i progetti di chi ha poco e aiutare i bisognosi. Per camminare insieme abbiamo bisogno solo d’amore, perché l’amore che si dona crea incontri, dialoghi, condivisione, solidarietà e amicizia. L’amore che si dona attraverso l’impegno che uno può dare è un servizio d’amore fatto agli altri, nella fraternità e carità umana. Dobbiamo saper donare secondo un’etica ed il primo valore etico è il rispetto della persona, in tutte le sue dimensioni. Attraverso il rispetto della persona possiamo capire i fatti esteriori, quei fatti che ci passano vicino ma non toccano il nostro vissuto e allora nasce la consapevolezza e il senso di responsabilità per l’impegno e per la solidarietà che ci viene chiesta da più parti. La solidarietà ha bisogno di sostegni materiali e risorse da destinare a chi è nel bisogno e l’atteggiamento giusto che occorre sottolineare è la sobrietà. Sobrietà per poter condividere i nostri beni con i poveri. Importante è ricordare che l’essenziale sta nelle cose che non si vedono, non si vede il lavoro e le difficoltà ma si vedono i risultati, proprio come per la quercia non si vedono le radici ma solo la rigogliosa e possente pianta. Tutto questo serve per far capire che il nostro essenziale è rivolto ai bimbi che sono il perno del nostro progetto d’amore, nel quale la solidarietà mette in luce la dignità che viene data all’individuo. E la dignità è giustizia. Condividere il progetto vuol dire anche sottolineare che la condivisione non fa distinzioni fra le diverse religioni e quindi il bimbo, la persona che viene aiutata, non ha un unico credo bensì un unico amore che condivide con chi dona e con chi riceve. La sobrietà nel fare solidarietà crea spazi, lascia spazi agli altri mentre rimpicciolisce l’importanza che diamo a noi stessi. Al primo posto ci deve essere il bisognoso, non i miei bisogni: questo è difficile da far capire ma è necessario. Ed è proprio lungo questo cammino che possiamo raccontarvi i nostri progressi.
Cosa abbiamo realizzato. Cosa vogliamo fare
Erba, Maggio 2013
L'incontro con gli amici e i sostenitori dell'Associazione è una serata nella quale incontrarsi ed incontrare Marisa, la fondatrice, di ritorno dal Kenya. Vedere i tanti progetti realizzati, ascoltare le difficoltà e gli obiettivi raggiunti, puntare alle tante cose ancora da fare. Un serata nella quale ascoltare le testimonianze dei medici e dei volontari che hanno vissuto esperienze significative al Tabasamu Center di Majengo.
Clicca sull'immagine qui a sinistra per vedere la presentazione proiettata durante la serata. Scoprirai tutte le immagini e le descrizioni dei progetti realizzati quest'anno e gli obiettivi che ci poniamo per il prossimo futuro!
All'interno della sezione GALLERIE FOTOGRAFICHE sono disponibili tutte le foto della serata... guardale anche cliccando qui!