Newsletter Agosto 2018

Il Dalai Lama l’8 agosto ha donato al mondo questo pensiero psicologico e spirituale, che trovo calzante:

«L’uomo sacrifica la salute per arricchirsi. Poi sacrifica la ricchezza per recuperare la salute. E diventa così ansioso sul futuro da non godere del presente, così non sa vivere né nel presente né nel futuro. Vive come se non dovesse mai morire e poi muore senza aver davvero vissuto».

Il mese di agosto è stato ricco della presenza di tanti volontari venuti per la prima volta. Sara V., al quarto anno di presenza, ha svolto il ruolo di coordinatrice ed animatrice. Questa newsletter è dedicata a tutti gli 11 volontari che sono stati presenti nel mese di agosto: hanno giocato e lavorato insieme con i nostri bimbi, hanno raccolto il mais e sgranato le pannocchie, hanno colorato i manila (cartelloni didattici), hanno pitturato i muri, hanno donato la merenda, .... si sono divertiti, soprattutto si sono emozionati, suscitando sentimenti, integrandosi con la realtà del Tabasamu Centre. A loro il plauso per aver scelto una “vacanza solidale”, arricchendosi di un bagaglio umano che non scorderanno ... mai.

 

Giovedì 2 sono arrivate Anna e Concettada Roma, ci hanno portato tanti vestiti, scarpe, cancelleria varia, block notes, tanti giochi, palloncini, bollicine, caramelle, biscotti, ... Grazie!!!

 

Venerdì 03 chiusura del 2° trimestre scolastico nella nuova grande mensa. Una giornata intensa alla presenza dei volontari, ricca di show, iniziata con la celebrazione della S. Messa con Father Cleo Nicolas, la consegna dei doni ai meritevoli, a cui ha fatto seguito il pranzo, i giochi, la merenda e l’ammaina bandiera:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 5 sono arrivati Valentina & Domenico da Bergamo, ci hanno portato: vestiti, scarpe, giochi, cappelli, cancelleria, bendaggi, ... Grazie!!!

 

Domenica 5 sono arrivati Mauro & Eleonora da Varese, ci hanno portato: vestiti, lampade solari, cancelleria, ... grazie!

 

La collaborazione dei volontari con i bambini del Centro si è sviluppata in diversi settori:

 

Togliere i chicci digrano dalle pannocchie

Sotto: i disegni sui manila

 

I giochi di gruppo

 

La partita di calcio

 

Le bollicine sono un vero divertimento

 

I saluti sono sempre un momento commuovemte e indimenticabile

 

Anna e Concetta hanno lasciato i loro saluti. Tutti i volontari hanno offerto la merenda: Margherita e Angelo

 

Lunedì 13 colloquio di Claudio e Sister Justina con il dr. Nelson K. per l’organizzazione della giornata di sabato 08 settembre per la presentazione ufficiale dei reparti costituenti il Tabasamu Dispensary: laboratorio analisi, maternità, fisioterapia con sala gessi e screening/vaccinazioni. Preparazione di inviti, locandine, ... ricerca e selezione di tecnico di laboratorio e ostetrica.La collaborazione con l’officer John Kisa e il dr. Nelson K. continua.

IL 22.08 è GIUNTO UNO SCRITTO DEI VOLONTARI VALENTINA E DOMENICO, CHE RIPORTO:

Ciao Claudio. Io e Domenico siamo rientrati in Italia. Domenico ha già ripreso a lavorare mentre io sono ancora a Majengo con testa e cuore e non faccio altro che riguardare le fotografie che abbiamo scattato. Quella che ci hai permesso di vivere, è stata un’esperienza che ci accompagnerà per sempre. Avevo cercato tante volte di immaginare l’Africa. L’avevo vista solo in televisione e navigando in internet. Luce diversa, colori nuovi, nuovi odori e rumori che riempiono le orecchie. Bambini da ogni parte della strada che alzano la mano per salutarti, sempre con il sorriso stampato sul volto, e che sprizzano vita da ogni parte. Traffico di persone a piedi, cariche di cose da trasportare che nonostante la povertà in cui si trovano VIVONO DAVVERO, sorridenti, indaffarate, grandi camminatori, senza binari e regole da seguire come se in Africa esistesse solo il presente, istante dopo istante. I bimbi del Tabasamu poi sono una cosa indescrivibile, in questo momento qualsiasi parola mi sembra inopportuna perchè non riuscirei a rendere l’idea. Bisogna viverli e stare insieme a loro per capire il mix di emozioni che si provano. Tu e Marisa avete fatto davvero un gran bel lavoro e sono sicura che con le tue idee e l’impegno che ci metti sarà sempre un continuo crescere. Valentina.

Hanno prodotto un bellissimo video della loro vacanza che trovate su Facebook... congratulazioni!

Sabato 25 visita del fisioterapista Eduard del General Hospital al nostro reparto fisioterapico per definire le basi di collaborazione.

 

Lunedì 27 secondavisita al Tabasamu di 10 turisti dal T.O. romano nel giorno della ripresa delle lezioni scolastiche: 3° e ultimo trimestre. Ci hanno portato vestiti, cancelleria, ... hanno acquistato libri, braccialetti, tovagliette, magliette,..:

 

Martedì 28 abbiamo pagato le spese universitarie (1° rata) ad Emmanuel. Le lezioni, a Mombasa, iniziano lunedì 03 settembre:

 

Mercoledì 29 ritiro delle attrezzature fatte su misura dal falegname di Malindi per il reparto di fisioterapia

 

Venerdì 31 ci hanno fatto visitaWilliam & Miriam: hanno raccolto una cospicua somma, ben oltre le previsioni iniziali, con la partecipazione dei genitori Maria Luisa e Luciano, di parenti e amici, anche dei Volontari “La mensa del Padre Nostro” di Castellanza: grazie!!La raccolta sarà destinata alla costruzione delle tribune per il campo di calcio.

 

Abbiamo concluso l’edificio fisioterapico, donato da A.I.FI. Lombardia, con collegamento coperto:

 

 

Abbiamo quasi concluso l’edificio per le vaccinazioni, con collegamento coperto (mancano solo le tinteggiature):

 

Dopo il 23 agosto sono rimasto solo e gli uccellini, senza imbarazzo, sono entrati in casa, con me presente. Hanno raccolto alcune fibre del tappeto per il nido che stanno preparando nel portico della zona piscina:

che sia la vita francescana che conduco?

 

Ci stiamo organizzando per il decennale di Solidarietà Kenya Onlus: sarà nel weekend 5-6-7 ottobre : TENETEVI LIBERI!!!

2025  Solidarietà Kenya Onlus