Home
Non esistono parole per...
di Sara Venezia - Trezzano Rosa - Agosto 2015
“Anche i propri pensieri non è possibile restituirli completamente in parole.” - F. W. Nietzsche
Non credo esistano parole per esprimere la meraviglia che i miei occhi hanno visto e la gioia che il mio cuore ha provato nei giorni della mia prima esperienza con Solidarietà Kenya Onlus.
Non credo esistano parole per descrivere l’entusiasmo dell’accoglienza al Royal Tulia, la sorpresa nel trovare un letto decorato con la scritta “Welcome Kenya” creata da Sande, con fiori e foglie, la delizia delle cene preparate da Melissa, la gentilezza e la dolcezza di Edison, la disponibilità e l’amicizia di William e la simpatia di James.
Né, tantomeno, credo esistano parole per spiegare le lacrime incontrollabili che mi hanno colto al primo ingresso al Tabasamu Centre: più di duecento bimbi uscivano dalle loro aule, ci correvano incontro e ci accoglievano con canti, balli e sorrisi enormi.
Turismo Responsabile in Kenya: la nostra proposta
Cari Amici di Solidarietà Kenya Onlus,
siamo felici di condividere con voi la nostra proposta di Turismo Responsabile in Kenya.
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata del nostro sito. Per l'occasione vi invitiamo a scaricare anche la nuovissima brochure progettata gratuitamente da Silvia, una graphic designer vicina alla causa, che illustra la sinergia tra Tabasamu Centre e Royal Tulia Resort.
Vi aspettiamo numerosi!
Comunicato dal Kenya
Majengo - Giugno 2015
Vorrei esprimere un sincero ringraziamento, che mi sorge spontaneo appena rientrato in Kenya, dalla mia permanenza in Italia del mese di maggio, in quanto in Italia ho trovato un ambiente molto coeso, tutti si sono dimostrati disponibili all'aiuto e alla partecipazione, con passione a portare avanti il progetto che dal 2009 ci vede impegnati in Majengo.
Il seme lasciato da Marisa continua a produrre frutti, infondendo senso di partecipazione, passione e condivisione ben oltre le aspettative; tutti insieme ce la stiamo mettendo tutta, in ricordo della cara Marisa e Lei penso stia apprezzando il nostro sforzo congiunto.
In particolare vorrei ringraziare Giuliana che ha preso in carico con devozione la sostituzione di Marisa alla carica di Presidente dell’ Associazione, mio fratello Alberto al fianco sempre presente e disponibile ad aiutare in ricordo e in onore alla stima immutata verso Marisa, mio figlio Leonardo con Paola che mi hanno accudito nel corso della mia presenza in Italia, come mia figlia Barbara con Paolo, non facendomi mai sentire solo; il rag. Roberto D., Sandra S., Patrizia S. e le sorelle Maria Teresa e Ketty del Consiglio Direttivo; Ale M. con il continuo aggiornamento del nostro web site e l’invio delle newsletter, i volontari parte fondamentale dell’ Associazione, in cui si è costituito un nocciolo duro, rappresentato da Genny e la sua famiglia e Piera, Lorenza e Matteo B., Maria Grazia e Maurizio T., un gruppo ben amalgamato che collabora attivamente nell'organizzare eventi e nell'esercitare il volontariato al Tabasamu Centre, tanti volontari ancora come Filippo V. e la sua famiglia, Fabio M., Marta e Tonia, Floriana con suo marito Alberto B. pittore e la figlia Diletta con Stefano, la Trilly e il suo gruppo, Licia M. sempre premurosa, i ristoratori dell’ Oca Bianca, del Pesce Vela e Michela I. del Ristorante Ministro, inclusi i nuovi volontari che mi raggiungeranno quest’estate, ecc.... tutti uniti con grande passione e amore, l’ amico Dott. Massimo B. sempre disponibile a curare la mia salute, anche la Farmacia Robbio e il Dott. Antonio C. e tanti altri ancora che mi consentono di “non essere mai lasciato solo” ; gli impiegati della Fondazione Rockefeller, l’Istituto Ballerini di Seregno, l'Istituto San Vincenzo di Erba con la preside Croci, Don Angelo di Uboldo con Fiorella, Don G. Afker, Padre Raffaele Passionista, il Vescovo di Malindi, le Suore Beatrice, Justina e Mellen, la maestra Sidi e tutto il personale del Tabasamu Centre, nella consapevolezza che se ho potuto imprimere un forte sviluppo al Tabasamu Centre, dal rientro del funerale di Marisa ad oggi, è solo grazie a tutti Voi che mi avete consentito di fare tutto ciò e mi consentite di continuare nel ricordo e l’ amore di Marisa, sempre presente in tutti noi.
Claudio Benaglia
Un libro per Marisa
Raccontare una storia, la storia di Marisa, la storia del “Tabasamu Centre”, di tutti gli amici, dei genitori adottivi e donatori, di tutti coloro che con il loro aiuto hanno permesso la realizzazione di un progetto incredibile ma vero.
Per questo motivo, le vostre testimonianze sono una fonte inesauribile di ricordo alla “memoria” ed alla realtà di tanti bambini che grazie a voi potranno avere un futuro migliore.
Cliccando qui potrete leggere l'invito che Claudio rivolge a tutti coloro che hanno incontrato Marisa, che hanno vissuto momenti emozionanti al Centro, che hanno nel cuore la voglia di ricordare una donna che i suoi e nostri bimbi chiamano “MAMA MARISA”.
Inviateci via mail la vostra testimonianza all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.