Home
Lettera aperta a Don Afker
Da Majengo, Claudio Benaglia scrive al Prevosto della città di Erba (CO) e così a tutti i collaboratori e gli amici di Solidarietà Kenya Onlus...
“Colgo l’ occasione dell’imminenza del S. Natale per scriverVi e portarVi i ns. saluti e auguri da Majengo.
Marisa in Africa ha trovato la morte, ma anche la felicità, il suo cuore, i suoi occhi brillavano ogni qualvolta aveva un bimbo in braccio, un problema da risolvere, gli veniva naturale , era nel suo modo di essere, di fare, sempre sorridente e disponibile con tutti ….. qui ha lasciato un grande ricordo ed è ben ricordata da tutta la comunità locale, incluso quella musulmana, con cui manteniamo tuttora buoni rapporti. L’Africa, secondo me, alimenta la spiritualità nelle persone….”
EBOLA: "Assurdo evitare il Kenya per la paura del virus"
Gentili Amici di Solidarietà Kenya, condividiamo con voi l'informativa diffusa da MalindiKenya.net relativa alla diffusione del Virus Ebola:
“Assurdo che ci siano cancellazioni di viaggi verso il Kenya per paura dell’Ebola”. A ribadire un concetto che Malindikenya.net ha espresso e portato avanti da subito, registrando i pareri di molti esperti, questa volta è il Presidente dell’Associazione Tour Operator Italiani (ASTOI) e di Confindustria Viaggi, Luca Battifora. "In questi casi, più che farsi prendere dal panico collettivo,invitiamo i turisti ad attenersi alle informazioni ufficiali che provengono da fonti autorevoli, quali ad esempio la Farnesina. Infatti - prosegue - nell'avviso particolare sul Kenya, diramato e aggiornato periodicamente dall'Unità di Crisi, non è fatta alcuna menzione circa la presenza di tale epidemia nel Paese. La Farnesina inoltre, sempre sul sito www.viaggiaresicuri.it, riporta uno specifico focus sul virus, in cui si elencano i vari Paesi coinvolti, tra i quali non è ricompresa alcuna meta turistica africana. E' importante che i media e i canali di informazione non alimentino erronee convinzioni nell'opinione pubblica, così come è altrettanto fondamentale che i viaggiatori, come fanno ormai abitualmente in caso di viaggi all'estero, acquisiscano autonomamente informazioni corrette".
Turismo Responsabile in Kenya
Il Royal Tulia Home di Malindi ti attende per una vacanza solidale che ti farà toccare con mano la realtàdel
TABASAMU CENTRE a KAEMBENI/MAJENGO,di Solidarietà Kenya Onlus.
QUANDO:tutte le settimane da GIUGNO ad APRILE dell’anno successivoDURATA:8 giorni (7 notti) oppure 15 giorni (14 notti), ma anche per esempio 10 giorni con volo di linea
COME:soli, in coppia o in gruppo (massimo 20 persone)
ATTIVITA':tanta solidarietà, ma ancherelax - escursioni - safari – mare - …
ALLOGGIO: Royal Tulia Home a Malindi
PASTI:colazione e cena presso il Royal Tulia Home, pranzo consumato presso il Tabasamu Centre
COME SI RAGGIUNGE:volo di linea o charter + transfer dall’aeroporto di Mombasa a Malindi con taxi privato (pulmino per i gruppi)
SPECIALE PERCHE’:
• Potete unire l’aspetto solidale a quello turistico: il Kenya possiede Parchi e Riserve Naturali per safari fotografici in Savana, l’Oceano indiano con spiagge naturalistiche e incontaminate, protette dal reef, nel Parco Marino. Oltre a escursioni aGede, Watamu, Marafa, Che Chale, Robinson’s Island, old Town, …
SOLIDALE perché la vostra vacanza è a sostegno del “Tabasamu Centre” (centro del sorriso), con 467 BAMBINI BISOGNOSI in continua crescita numerica ogni anno, sino al raggiungimento complessivo di 550 bambini.
Perche' scegliere il Royal Tulia Home?
Perché giornalmente con Claudio, grazie alla vettura (Toyota Noah di 8 posti) di Solidarieta Kenya Onlus, gli ospiti-visitatori raggiungono il Tabasamu Centre di Majengo (25 km. Da Malindi), costruito da Solidarietà Kenya Onlus, trattenendosi insieme a Claudio dalle ore 9,30 circa alle ore 16,00-17,30 circa, partecipando alle attività ludiche e didattiche con i bambini, anche giocando, cantando, ballando … insieme a loro. Ogni visitatore esprimerà un’attività solidale, concordata con Claudio, in base alle proprie attitudini e capacità, seguendo le regole comportamentali previste al Centro. La finalità ottenuta è di poter interagire tra le due culture molto diverse, offrendo ai visitatori la conoscenza degli usi, costumi, … della società rurale africana e ai bambini di conoscere altre culture (occidentale). I visitatori che lo desiderano, padroni della lingua inglese, potranno trattenere i bambini al Tabasamu Hall con semplici conferenze (adatte alla loro età), coadiuvate da slide con proiettore e laptop del Centro, riguardo argomentazioni didattiche di loro conoscenza e padronanza (già diverse conferenze sono state effettuate, suscitando tanta curiosità e con ottimi risultati nell’apprendimento). In tal caso un maestro della Primary School tradurrà in simultanea quanto espresso a voce dal visitatore.
Chi raggiunge il Royal Tulia Home potrà beneficiare dell'organizzazione di escursioni, durante la sua permanenza: dal Safari marino a quelli in Savana, dalle splendide spiagge dell'oceano all'entroterra, con la sua storia.
Siete pronti a partire laddove batte il cuore di Solidarietà Kenya Onlus? Contattateci!Per ulteriori informazioni scrivete a CLAUDIO a: solidarietakenyaonlus@gmail.comoppure chiamate/scrivete con whatsapp al n. +254745051311
Amici per... Cena Solidale Sabato 8 Novembre 2014
8 Novembre 2014 - Valaperta di Casatenovo (LC)
"Amici per..." vi invita alla cena di Raccolta Fondi per sostenere il progetto di Solidarietà Kenya Onlus di costruzione di un'aula per la scuola primaria presso il Tabasamu Center di Majengo (Kenya).
La cena solidale si terrà Sabato 8 Novembre 2014 presso l'Oratorio della Parrocchia S. Carlo, Valaperta di Casatenovo (LC).
La Santa Messa sarà celebrata alle ore 17:30 presso la Chiesa parrocchiale di Valaperta.
COME ADERIRE? Clicca qui per tutti i dettagli!
"Cosi' si inizia a cambiare il mondo"
“Ci sono donne che cambiano la loro vita e la cambiano agli altri, donne che danno un’accelerata alla propria esistenza cambiando profondamente quella della famiglia e della società. Nel cuore di ciascuno di noi c’è una riserva di solidarietà e umanità pronta per essere provocata e lei, Marisa, ha provocato la riserva di tutti noi, dicendoci che è così che si deve vivere. Grazie, Dio, per questa sorella e amica. E’ stata una voce di Dio che dice “Vieni fuori e organizzati per voler bene e accogliere gli altri”. Grazie, Dio, per questi sussulti di bene, fa che non si perdano. Fa che non restino una provocazione, ma siano un invito a vivere, una chiamata interiore”.
E' con queste parole di Don Giovanni Afker, risuonate quest'oggi nel corso dell'omelia del funerale di Marisa, che vogliamo salutare la presidente di Solidarietà Kenya Onlus, deceduta domenica 27 luglio all’ospedale Sacco di Milano dove è stata ricoverata in seguito al peggioramento delle sue condizioni di salute.
Questo il messaggio che, concludendo di nuovo con i pensieri del nostro parroco, vuole lasciarci Marisa:
“Non è la violenza che cambia il mondo ma il dare alla propria vita un senso, un obiettivo. Marisa ci sta dicendo che se vogliamo cambiare il mondo dobbiamo investire la nostra vita e viverla. Lei ha vissuto la sua vita all’insegna dei bambini, da curare, da operare, da istruire. Così si cambia il mondo e questo è l’insegnamento che Marisa vuole lasciare ai giovani che sono andati a trovarla. Ciascuno deve cambiare il mondo con l’attenzione a chi gli sta vicino. Questo deve essere lo scopo della nostra vita”.
GRAZIE MAMMA MARISA.
Erba, Italia - 1 Agosto 2014
Nella sezione "Gallerie Fotografiche" sono stati raccolti alcuni scatti dell'ultimo saluto a Marisa.
Ai seguenti link alcuni articoli che hanno raccontato questo avvenimento:
- Marisa Benaglia: un chicco di grano caduto in terra
- "In Africa perchè Dio ha salvato la vita a nostra figlia"
- Ultimo saluto a Marisa: "sapeva smuovere l'umanità dentro di noi"